
Vapour Blasting France
La gamma Aquablast di Vixen è davvero la Rolls-Royce della sabbiatura a umido. Il team commerciale e il servizio post-vendita ci hanno fornito ottimi consigli su configurazione e utilizzazione.
”Questo modello compatto è il più piccolo della gamma ed è adatto per qualsiasi officina in cui si debbano lavorare componenti di ridotte dimensioni. La procedura senza polvere pulisce sfruttando il flusso, e non per impatto, producendo una finitura “liscia”. L’acqua funge da lubrificante, evitando che il materiale si impregni ed estendendo il ciclo di vita del materiale di sabbiatura. La procedura è in genere la seguente:
Come è apparsa nel programma televisivo di successo “Affari a quattro ruote” e apprezzata da numerose organizzazioni di fama mondiale.
La gamma Aquablast di Vixen è davvero la Rolls-Royce della sabbiatura a umido. Il team commerciale e il servizio post-vendita ci hanno fornito ottimi consigli su configurazione e utilizzazione.
”Grazie al sistema a ciclo chiuso, l’unità non richiederà la presenza di uno scarico nelle vicinanze e non consumerà elevate quantità di acqua. Il sistema a ciclo chiuso prevede infatti l’impiego di un’unità filtrante di ampie dimensioni in grado di filtrare sufficientemente il liquido perché possa essere utilizzato dalla pistola di risciacquo.
Il mini cestello consente di sabbiare numerosi pezzi di ridotte dimensioni (come bulloni e dadi) in maniera uniforme. Una volta eseguita la procedura di sabbiatura, le parti possono essere facilmente rimosse estraendo il cestello mediante gli appositi manici e svuotandolo.
Per favorire la manovrabilità nella camera di sabbiatura, è possibile installare una piattaforma girevole in acciaio inossidabile. Per componenti di dimensioni maggiori o più pesanti, le operazioni di carico possono essere agevolate dall’utilizzo di un carrello che scorre su binari all’esterno della cabina.
Per alcune applicazioni in cui è richiesta manovrabilità nella camera di sabbiatura, si consiglia l’uso delle fessure a soffietto con guanti, che consentono all’operatore di accedere facilmente a componenti in alto o dov’è presente una piattaforma girevole e mobile.
All’interno della cabina, viene montato un porta-pistola per sabbiatura che consente all’operatore di esporre i componenti all’ugello soffiatore.
Il separatore idro-centrifugo è progettato per separare l’acqua dal materiale di sabbiatura fino al 90% circa. È ideale per le operazioni di svuotamento dell’unità o di sostituzione degli abrasivi.