La sabbiatura a umido, nota anche come sabbiatura ad acqua, sta rapidamente diventando il metodo prescelto per applicazioni che richiedono la più elevata qualità di finitura delle superfici.
La gamma Aquablast di unità per la sabbiatura a umido di Vixen sfrutta la nebulizzazione dell’acqua per sgrassare e al contempo sabbiare componenti industriali di diverse forme e dimensioni.
Il segreto della sabbiatura a umido è che la finitura è realizzata attraverso il flusso di un abrasivo a base acquosa che, grazie all’azione di risciacquo dell’acqua, dona una finitura più fine. Nessun materiale rimane impregnato nel componente, né è presente polvere creata dalla rottura del materiale stesso, a differenza della sabbiatura a secco dove la finitura è realizzata dalla forza dell’impatto del materiale. Ciò significa che questo metodo è completamente privo di polvere, risultando quindi ideale per qualsiasi ambiente d’officina.
Dopo il contatto con il componente, la miscela viene scaricata nuovamente all’interno del serbatoio, generando un sistema a ricircolo. Le particelle fini e separate del materiale e altre impurità vengono convogliate al filtro di sedimentazione posizionato sul retro della cabina mediante un tubo di troppopieno.
Le illustrazioni mostrano la diversa natura di graniglia, microsfere e sabbiatura a umido. Nelle prime due illustrazioni viene mostrata l’aggressività della graniglia a secco e della sabbiatura con microsfere: tali metodi infatti generano un impatto con rimbalzo a 90°.
La terza illustrazione mostra invece l’effetto più gentile ma altrettanto efficace della sabbiatura a umido. Il rimbalzo del materiale è ridotto grazie alla presenza ammortizzante dell’acqua; l’angolo del materiale risulta quindi diverso, producendo un effetto lappatura su tutta la superficie con una conseguente finitura satinata/lucida e uniforme.

Punti chiave dei macchinari
Vantaggi della sabbiatura a umido:
- Procedura senza polvere
- Pulitura ottenuta mediante il flusso dell’acqua e non per impatto
- Azione simultanea di sgrassatura e pulitura mediante sabbiatura
- L’acqua funge da lubrificante tra materiale e componente
- Favorisce la durata del materiale nel tempo Produce una finitura “più liscia”
- Evita che il materiale si impregni su superfici delicate
Applicazioni tipiche
- Sgrassatura/finitura di superfici
- Pulitura di matrici e stampi
- Rimozione di vernice, ruggine, incrostazioni, carbonio e depositi similari
- Preparazione delle superfici
- Finitura satinata di acciaio inossidabile e altri materiali
- Pulitura di circuiti stampati e connettori elettrici
- Rimozione di piccole sbavature da componenti fabbricati
Caratteristiche della sabbiatura a umido Aquablast
- Disponibilità di sistema elettrico monofase o trifase conforme agli standard statunitensi
- Costruzione in acciaio inossidabile anticorrosione al 100%
- Procedura di sabbiatura senza polvere
- Elevata qualità ed efficienza
- Mantenimento costante di una buona visibilità
- Funzionamento mediante un solo pedale